Lost Soul Aside è un gioco di ruolo d’azione in uscita su PlayStation 5 e PC nel 2025. Sviluppato da UltiZero Games, questo progetto unisce una presentazione cinematografica a un combattimento ad alta velocità e a una narrazione ricca. Si distingue per l’ambiziosa portata e la fusione sorprendente di elementi fantasy e futuristici che definiscono il suo mondo.
Il mondo di Lost Soul Aside combina paesaggi mistici e tecnologia avanzata, creando un’estetica fantasy distinta. Imponenti strutture cristalline si ergono accanto a rovine industriali in decadenza, riflettendo lo scontro tra forze antiche e guerra moderna. Questa dualità è centrale per il tono e l’identità visiva del gioco.
Il design dei nemici supporta questa costruzione del mondo con forme varie e spesso grottesche, da umanoidi corrotti a mostri biomeccanici. Ogni tipo è creato per rafforzare la sensazione di un’invasione aliena in corso che trasforma la terra e i suoi abitanti. I loro tratti visivi spesso rispecchiano gli ambienti che abitano, radicandoli nella logica del mondo.
Questi nemici non sono solo imponenti visivamente, ma anche legati tematicamente alla trama. Molti rappresentano guerrieri caduti e corrotti da un’energia estranea, diventando simboli narrativi delle conseguenze del conflitto. Ciò ne approfondisce il ruolo oltre a semplici ostacoli da sconfiggere.
La trama ruota attorno a un mondo in rovina invaso da una forza ultraterrena, con il protagonista Kazer diviso tra la sopravvivenza e il senso di responsabilità. Questo motivo dell’invasione funge da sfondo sia letterale che emotivo, incorniciando il suo viaggio come un atto di eroismo riluttante. La tensione tra dovere e libertà personale sostiene il suo arco narrativo.
Attraverso frammenti di lore, rovine e sequenze di flashback, il gioco rivela gradualmente come l’invasione abbia trasformato la civiltà. Questi frammenti spingono i giocatori a ricostruire la cronologia, mantenendo un senso di mistero. Questo approccio frammentato rispecchia il mondo stesso, ormai fratturato.
Sebbene le invasioni su larga scala siano comuni nel fantasy, Lost Soul Aside si distingue enfatizzando le conseguenze personali più che le campagne militari. Il legame di Kazer con la sua entità compagna, Arena, aggiunge sfumature emotive, mostrando come l’invasione colpisca i singoli individui oltre che le nazioni.
Il combattimento in Lost Soul Aside è rapido, fluido e fortemente basato sull’abilità, prendendo ispirazione da giochi d’azione e JRPG. Premia la precisione, il tempismo e l’adattabilità, offrendo una combinazione di spada, acrobazie e abilità magiche. Questo conferisce alle battaglie un ritmo frenetico che lo distingue dagli action RPG più lenti e metodici.
I comandi privilegiano la reattività, consentendo transizioni fluide tra combo a terra e in aria. I giocatori possono concatenare attacchi, scatti e magie in sequenze continue, mantenendo la pressione sui nemici. Questa fluidità rende il combattimento esaltante ma richiede concentrazione.
La gestione delle risorse gioca un ruolo cruciale: i sistemi energetici limitano l’uso eccessivo delle abilità, spingendo a bilanciare attacco e difesa. Questo livello di strategia mantiene il combattimento coinvolgente e non puramente reattivo.
Lost Soul Aside prende ispirazione da famosi JRPG d’azione come Final Fantasy XV e da serie hack-and-slash come Devil May Cry. Le combo fluide e la mobilità aerea ricordano lo stile di Devil May Cry, mentre la struttura narrativa cinematografica richiama i titoli moderni di Final Fantasy. Queste influenze sono reinterpretate piuttosto che copiate.
Il design del protagonista, con estetica giovanile e una narrazione emotiva, si allinea ai tropi classici dei JRPG. Tuttavia, il tono è più cupo e introspettivo, fondendo eroismo giovanile e ambiguità morale. Questo lo rende più maturo rispetto a molte delle sue fonti di ispirazione.
Gli scontri con i boss mostrano questo approccio ibrido, unendo scenografie spettacolari a fasi meccanicamente impegnative. Queste battaglie mettono in evidenza l’enfasi del gioco sull’abilità, rafforzando al contempo le sue poste tematiche.
Con l’uscita prevista nel 2025, Lost Soul Aside è tra i titoli più attesi su PS5. I filmati pre-lancio mostrano un’esperienza curata, ma l’estensione e l’equilibrio della versione finale ne determineranno l’impatto duraturo. Le aspettative sono alte visto il lungo ciclo di sviluppo e la visione ambiziosa.
Il suo successo potrebbe ridefinire la percezione globale dei giochi AAA sviluppati in Cina. Un’accoglienza positiva potrebbe incoraggiare ulteriori investimenti in progetti simili, segnando un cambiamento nella geografia creativa del settore. Questo contesto aggiunge peso alla sua uscita oltre i meri meriti individuali.
Tuttavia, la cautela è d’obbligo: grafica e meccaniche ambiziose richiedono ottimizzazione e profondità per mantenere l’interesse dei giocatori. La capacità degli sviluppatori di bilanciare spettacolo e sostanza sarà determinante per il successo.
Lost Soul Aside uscirà in un anno competitivo pieno di titoli di alto profilo. Per distinguersi serviranno non solo eccellenza visiva ma anche innovazioni significative. La sua miscela di fantasy, fantascienza e dramma potrebbe fornirgli un vantaggio se realizzata appieno.
Potrebbe attrarre in particolare i giocatori in cerca di azione frenetica e profondità narrativa, una nicchia poco servita su PS5. Questa posizione potrebbe aiutarlo a costruire una base di fan fedele anche in mezzo a uscite più grandi.
In definitiva, il suo rendimento influenzerà il modo in cui gli studi affronteranno i futuri action RPG, soprattutto quelli provenienti da regioni emergenti. Il successo potrebbe aprire la strada a progetti più sperimentali da mercati non tradizionali.